Cronaca Social

Titanic, stasera su Canale 5: alcune curiosità sul film con Leonardo DiCaprio

Titanic di James Cameron torna in televisione, diviso in due parti. Garanzia di audience e tweet. Ecco alcune curiosità sul film.

Se c’è una pellicola che simboleggia in toto gli anni Novanta, quella è Titanic. Il film di James Cameroon, con Leonardo DiCaprio e Kate Winslet protagonisti, è ormai un classico della televisione, garanzia di successo e trend topic su Twitter.

Perché possiede tutti i canoni della pellicola di successo. In primis quello di farti scoprire dettagli nuovi tutte le volte che lo vedi. Tanto, forse troppo si è detto sul film. La Rete è piena di Tutorial che spiegano come – al di fuori della sceneggiatura – entrambi i protagonisti, non solo Rose, si sarebbero potuti salvare. Ma a noi piace così. Nella speranza che un giorno Jack ce la farà.

La trama di Titanic si apre nel 1996, quando un ritrovamento del relitto della nave RMS Titanic fa in modo che un’anziana signora di nome Rose si riconosca in un ritratto di una ragazza nuda, realizzato il 14 aprile 1912 il giorno prima del naufragio. La donna racconta così la storia della tragedia.

Il transatlantico Titanic, considerato un gioiello tecnologico ed il più lussuoso piroscafo da crociera mai realizzato, salpa dall’Inghilterra il dieci aprile del 1912 con oltre 1500 passeggeri a bordo per il suo viaggio inaugurale. I viaggiatori sono collocati in tre classi, riflesso delle differenze sociali. Nel corso del viaggio la nave affonderà a causa dell’impatto con un iceberg.

Titanic detiene il record di vittorie ai Premi Oscar (11, nel 1998), insieme a Ben-Hur e Il Signore degli Anelli – Il ritorno del re, nonché quello di candidature, insieme a Eva contro Eva e La La Land.

Nel 2007 l’American Film Institute l’ha inserito all’ ottantatreesimo posto nellaclassifica dei migliori film epici di tutti i tempi nella AFI’s 10 Top 10 dell’American Film Institute.

Nel 2017 è stato scelto per la conservazione nel National Film Registry della Biblioteca del Congresso degli Stati Uniti in quanto “culturalmente storico e significativo”.

Costato 200 milioni di dollari, ha incassato globalmente 2 miliardi di dollari, diventando il terzo più grande incasso della storia, anticipato solamente da Avatar e Avengers endgame.

In un kolossal così, era impossibile non farsi scappare qualche errore. Così la Rete si diverte da anni a controllare la pellicola frame dopo frame per scoprirne le magagne.

Addirittura su YouTube qualcuno si è divertito a caricare un video dove ha contato 200 tra quelli che possiamo definire con cattiveria errori, ma che in realtà sono delle piccole incoerenze e incongruenze cinematografiche.

D’altra parte Cameroon non è Stanley Kubrick. E se avesse dovuto rifare tutte le scene, i costi sarebbe lievitati ben oltre quei 200 milioni di euro che per allora erano un record assoluto.

Titanic sarà trasmesso stasera – mercoledì 29 ottobre  – sarà su Canale 5.

Trailer:

Leggi anche: Ecco com’è oggi la bambina che danzava con DiCaprio in Titanic.

Da SaluteLab: Ambulanza perde un paziente per strada. Il video.