Su TikTok ci sono sempre tante rubriche di consigli, anche per trattamenti della pelle, di argomenti che hanno a che fare in qualche modo con la salute. Oltre a restare sempre attenti e chiedere sempre al medico per ogni approfondimento e ogni cura, ci sono video interessanti e utili. C’è, infatti, una pratica che trova tutti d’accordo, ovvero il tongue scraping, la “pulizia della lingua”.
Il tongue scraping necessita di un piccolo dispositivo, in plastica o silicone, utile a rimuovere accumuli batterici dalla lingua. Tutto mira a diminuire il rischio di carie e infiammazioni, oltre che migliorare l’alito. Si tratta di ripulire la lingua dalla “pellicola” bianca che a volte si nota, nient’altro che un insieme di batteri e saliva, cellule morte e residui alimentari. Grattare via quella patina con lo scraper è più efficace rispetto al solo utilizzo di spazzolino.

Il “raschiamento della lingua” è una pratica addirittura antica. Proviene dall’Ayurveda, l’antica medicina indiana. Lo strumento originale, una sorta di raschietto, serve a trattare la superficie della lingua stessa e favorirne la pulizia. Nella visione filosofica orientale, nel raschietto della lingua c’è anche un moto utile a stimolare, massaggiare e pulire contemporaneamente il cuore, i reni, il fegato, i polmoni, la milza e lo stomaco. Non è così assurdo se pensiamo che nella medicina moderna i dottori continuano a far tirare fuori la lingua ai pazienti tra i vari controlli e verifiche prima di fare una diagnosi.
Sappiamo come i corpi siano costantemente esposti alle tossine del cibo, delle bevande e dell’ambiente. Se certe tossine non vengono digerite si accumulano nel corpo e iniziano a compromettere il nostro benessere. Molto passa proprio dalla nostra bocca. La lingua è un grande segnalatore di questo tipo di variazioni e con le si accompagnano dei sintomi abbastanza evidenti. La patina bianca insieme all’alito maleodorante, a uno stato di confusione, debolezza e spossatezza, diminuzione dell’appetito, stanchezza o letargia.
Prendersi cura della lingua è parte dell’igiene orale generale. Quali vantaggi ci sono? Miglioramento del gusto, è possibile che si sentano meglio e in modo più intenso i sapori, siano essi dolci, piccanti o amari. Un alito più fresco, data la diminuzione di certi batteri. E poi, aspetto importante, è un’azione di prevenzione: andiamo a diminuire il rischio della formazione di carie e di infiammazione gengivale

Come lavare correttamente la lingua? Lava bene le mani prima di iniziare la pulizia della lingua. Per raschiare delicatamente, spingi lo scraper verso la punta della lingua in modo delicato ma deciso. Non esercitare troppa pressione per evitare di danneggiare o irritare la lingua. Dopo aver pulito lo scraper, ripeti il processo spostando lo strumento leggermente verso il lato e raschiando nuovamente.
Per i risultati migliori, si dovrebbe eseguire la pulizia regolarmente, meglio al mattino prima di mangiare o bere. Dopo ogni utilizzo, va tenuto pulito accuratamente lo scraper con acqua calda e sapone. Lo scraping andrebbe effettuato almeno due volte al giorno, al mattino e alla sera prima di andare a letto.