In Italia, il consumo di cibo in scatola supera di gran lunga la media europea, con il tonno che si colloca come il prodotto scatolato più popolare e venduto. Le principali varianti di tonno in scatola sono al naturale e con olio d’oliva e stabilire quale delle due sia più salutare non è semplice, dato che il tonno in scatola è un argomento ampiamente discusso online.
Ad aprile scorso, circolavano varie notizie riguardo al tonno, alcune veritiere, altre false. Tra le informazioni verificabili, si sottolineava la presenza di metalli, un fenomeno comune in molti prodotti ittici. Tuttavia, è fondamentale evidenziare che le principali proprietà nutrizionali del tonno restano sostanzialmente invariate durante la conservazione.
La popolarità del tonno in scatola è principalmente attribuibile alla sua praticità, alla facilità di conservazione e alla sua versatilità in cucina. Tuttavia, è essenziale tenere conto di alcuni fattori quando si acquista il tonno in scatola. Il processo di inscatolamento per entrambe le varianti è simile fino a un certo punto: i pezzi di tonno vengono cotti e successivamente immersi nel liquido conservante. Per il tonno in olio, viene utilizzato solitamente l’olio d’oliva, mentre per la variante al naturale si ricorre a una soluzione chiamata “in salamoia”, caratterizzata da un alto contenuto di sale e, quindi, di sodio.
Il tonno è una fonte eccellente di proteine di alta qualità, omega-3, vitamine del gruppo B, vitamina D e minerali come selenio, magnesio e potassio. Inoltre, essendo povero di grassi saturi e colesterolo, rappresenta un’ottima scelta per la salute cardiovascolare. Le etichette delle scatole di tonno devono fornire informazioni sull’origine del pesce, sebbene le informazioni esatte possano variare in base alle leggi e alle normative del paese produttore.

Di norma, le etichette indicano il paese e le acque in cui il tonno è stato pescato, come l’Oceano Pacifico o l’Oceano Indiano. In alcuni casi, è possibile trovare anche il metodo di pesca utilizzato. È cruciale leggere le etichette e informarsi sul prodotto per effettuare scelte consapevoli riguardo alla qualità e all’origine del tonno che consumiamo.
LEGGI ANCHE: Forno a microonde sporco? Ecco un metodo per farlo tornare come nuovo