La torta chetogenica è una ricetta perfetta per chi segue diete di questo genere, senza dover rinunciare a un dessert gustoso. Questa è un’opzione a base di farina di mandorle e ricotta, due ingredienti perfetti insieme: la freschezza della ricotta e la croccantezza delle mandorle. Scopriamo quali sono gli ingredienti per realizzare questo dolce e quali sono gli step da seguire.

La dieta chetogenica è un tipo di regime alimentare che va a ridurre drasticamente le percentuali di carboidrati, andando ad aumentare le proteine e i grassi. Alla base di questa alimentazione c’è l’obiettivo di far utilizzare all’organismo i grassi come fonte di energia. Quindi si prediligono alimenti come carne, pesce e uova, formaggi, ortaggi, oli e si sconsigliano cereali, patate, legumi e frutta.

Ingredienti per la torta chetogenica
- 3 uova BIO
- 200 g di farina di mandorle
- 130 g di eritritolo
- 200 g di ricotta
- 90 g di burro
- 1 fialetta di aroma di mandorla
- 1 pizzico di sale
- buccia di 1 limone BIO

Procedimento per questo dessert
- Sciogliere il burro e aspettare che si intiepidisca.
- Montare le uova insieme all’eritritolo, fino a che risulteranno chiare e spumose.
- Unire gli altri ingredienti: ricotta, fialetta di mandorle, scorza grattugiata e mescolare bene, fino ad amalgamarli.
- Versare il burro fuso, aspettando che si intiepidisca, un pizzico di sale e la farina di mandorle.
- Lavorare il composto aiutandosi con le fruste, fino ad ottenere un composto omogeneo.
- Rivestire una teglia da 20-22 cm con carta da forno e versare il composto.
- Prima di procedere alla cottura, cospargere la superficie dell’impasto con lamelle di mandorle.
- Far cuocere in forno statico per 30-35 minuti a 180°C, in forno preriscaldato.
- Una volta cotta si può lasciar rosolare per alcuni minuti, per far dorare la superficie.
- Quando si sarà raffreddata, spolverare con una spolverata di eritritolo a velo. Il dolce è pronto, servire su un vassoio da portata.