Una rivista di viaggi e lifestyle, Time Out, è riuscita a stilare una lista grazie a un ampio sondaggio che ha coinvolto decine di migliaia di utenti. Tantissimi lettori sono stati chiamati a giudicare le città proposte nella lista della rivista e dare una valutazione su quale fosse la più pulita e quale la più sporca. Nel podio del “Time Out Index” delle 10 città più sporche al mondo, la vetta appartiene a una città italiana. Lettori completamente disinteressati hanno dato un giudizio piuttosto severo alla italiana presente nella lista proposta da Time Out.

Partiamo dalle notizie più dolci, quelle che riguardano le città giudicate pulite dalla affollata community online della rivista. Quali sono, dunque, le 10 città più pulite al mondo? Per quanto riguarda i parametri presi in considerazione nel sondaggio proposto al pubblico, si è chiesto di tutto. Dalla pulizia delle strade alla quantità di aree verdi, fino alla vivibilità (aria, inquinamento, decoro) dell’area urbana.
Pare che la città più pulita di tutte sia la svedese Stoccolma. La rivista conduce periodicamente sondaggi a proposito delle esperienze degli internauti nel mondo. L’anno precedente, il 2021, aveva ottenuto la vetta del podio l’americana San Francisco come città più pulita al mondo. La città collinare della California è situata sull’estremità della penisola bagnata dall’Oceano Pacifico, si distingue per le splendide abitazioni, numerose quelle in stile vittoriano.

La città che si affaccia sul Mar Baltico, Stoccolma, comprende un arcipelago e ben 50 ponti, tutti stupendi e, ovviamente, pulitissimi. Secondo un rapporto di WHO, World Health Organization, la pulizia di una città si deve poter giudicare anche in base al traffico e al livello di polveri presenti nell’aria.
Dopo Stoccolma, a seguire ci sono Wellington, Canberra, Ottawa, Edimburgo, Montevideo, Tallin, Helsinki, Principato di Monaco, Madrid. In questa classifica, purtroppo, non arriva tra le prima dieci nessuna italiana.
Dunque, quali sono le 10 città più sporche al mondo? Al primo posto mondiale c’è Roma. Segue a ruota New York, metropoli quest’ultima che necessita, a detta del suo sindaco, di una bonifica in tutta la città per combattere i topi, presenti ovunque. La terza più sporca del mondo sarebbe Glasgow, città scozzese che sarebbe anche più sporca di Milano, giudizio impietoso arrivato per la presenza di tantissimi senzatetto.

Secondo questo sondaggio, dunque, Roma non è solo la più sporca d’Italia o d’Europa ma addirittura di tutto il mondo. Nel Vecchio Continente, a farci “concorrenza”, ci sono città come Bratislava o Sofia. La notizia non sorprende davvero dato che da diversi anni si parla nel nostro Paese del problema grave di immondizia che coinvolge la capitale italiana. Basti pensare ai tanti servizi trasmessi in tv, alle invasioni di animali, tra gabbiani e cinghiali, tutti attratti dalla presenza dei rifiuti.
Nella Capitale si stanno prendendo provvedimenti, tra cui la sostituzione dei contenitori della plastica da 1.200 litri con quelli in lamiera zincata, con il doppio della capacità. Di tutto pur di svuotare i marciapiedi dalla spazzatura che si ammassa per un servizio di smaltimento ancora insufficiente. Caput Mundi della sporcizia, come leggiamo tristemente dai commenti dei giornalisti della rivista.