Cronaca Social

Trova i sofficini per cena e litiga con la moglie: arrestato 45enne

È successo a Palermo.

Se le conseguenze della notizia non fossero drammatiche, si dovrebbe scrivere semplicemente: «Esistono persone a cui non piacciono i sofficini». Una cosa che solo a pensarla si dovrebbe chiedere scusa.

Eppure i sofficini, il simbolo dei sorrisi degli anni Ottanta, hanno scatenato la furia cieca ed esagerata di un marito contro una moglie.

La vicenda arriva da Palermo, grottesca e inquietante. Un uomo, dopo essere tornato a casa da lavoro, si è trovato per cena un bel piatto di sofficini. Ma non ha gradito, scatenando la sua furia sulla moglie, costretta a chiamare i carabinieri per le intemperanze.

Risultato? Le forze dell’ordine hanno arrestato il 45enne per maltrattamenti. Una vicenda incredibile, avvenuta in un appartamento dello Sperone del capoluogo siciliano. L’uomo, che era incensurato, è stato arrestato e condotto al carcere Pagliarelli.

LEGGI ANCHE: Avete mai visto il marito di Samantha De Grenet?

Il quarantacinquenne avrebbe dato fuori di testa proprio per i sofficini, anche se i rapporti di coppia erano da tempo molto tesi. Ma tant’è, il signore davanti ai suoi figli ha scaraventato via il piatto coi sofficini, dunque ne è seguito un parapiglia, la donna ha chiamato i carabinieri e sono scattate le manette. La donna, in precedenza, aveva sporto denuncia nei suoi confronti.

All’arrivo dei carabinieri, gli animi si erano un poco calmati, tanto che gli agenti stavano rientrando. Ma a quel punto hanno sentito l’uomo dire a sua sorella, che vive nella stessa casa: «Un giorno di questi ci abbracciamo e ci buttiamo insieme dal balcone». Dunque i carabinieri sono tornati sui loro loro passi e lo hanno arrestato; il giudice ha convalidato l’arresto.

Dopo due giorni l’uomo è tornato in libertà.

Per chi non sapesse cosa sono, i Sofficini sono, con i bastoncini di pesce, uno dei prodotti di punta della Findus. Sono una sorta di calzoni (o panzerotti) ripieni in diversi modi (con mozzarella e verdure, spinaci e mozzarella, prosciutto e mozzarella, pomodoro e mozzarella, funghi e mozzarella..) e impanati.

Negli anni Ottanta, grazie a una forte presenza pubblicitaria, che continua ancora oggi con la figura della lucertolina “Carletto”, sono state vendute in Italia milioni e milioni di scatole di sofficini. Tante generazioni si sono divertite a cercare di creare la forma di un sorriso, facendo pressione sullo stesso sofficino per farne uscire il ripieno. E tanti testimonial, da Massimo Boldi a Giorgio Faletti, hanno prestato i loro volti ai Sofficini.

Il pensiero ora è a alla moglie. Cosa cucinerà al marito per la festa di Santa Lucia?

LEGGI ANCHE: Quanto costa mangiare nel ristorante di Antonello Colonna?