Cronaca Social

Truffe online: blocca subito la carta di credito se ti capita questo

La Polizia di Stato attraverso il suo profilo Twitter e con la collaborazione di Marco Camisani Calozari ci aggiorna su una nuova truffa messa a punto dai malintenzionati del web.

Grazie alle loro abilità informatiche, i truffatori riescono a creare delle copie identiche di siti web di famosi brand. Nell’esempio del video pubblicato dal canale della Polizia Di Stato, MCC parla di un noto brand che vende scarpe da basket.

I siti copia sono fatti cosi bene che risulta sempre più complicato rendersi conto di essere stato truffato. La consapevolezza arriva solo dopo il ricevimento della merce da parte del corriere.

Come difendersi dalle truffe online?

Proteggersi dalle truffe online è di fondamentale importanza, soprattutto in un’era in cui la tecnologia e l’e-commerce sono parte integrante della nostra vita quotidiana. Per evitare di cadere vittima di siti fraudolenti che rubano i dati della carta di credito o che non inviano la merce corretta, è importante seguire alcune precauzioni e adottare buone abitudini quando si naviga e si fa shopping online.

Innanzitutto, è importante assicurarsi di utilizzare una connessione Internet sicura e protetta. Evita di utilizzare reti Wi-Fi pubbliche quando inserisci informazioni personali o finanziarie, poiché potrebbero essere intercettate da malintenzionati.

Quando visiti un sito web, controlla sempre l’URL nella barra degli indirizzi per assicurarti che sia corretto e che il sito utilizzi una connessione sicura. I siti sicuri avranno un indirizzo che inizia con “https://” e, di solito, un’icona a forma di lucchetto vicino all’URL. Questo indica che il sito web utilizza un certificato SSL, che protegge i dati che vengono trasmessi tra il tuo dispositivo e il sito.

Per proteggerti ulteriormente dalle truffe online, cerca di fare acquisti solo su siti web affidabili e conosciuti. Se non conosci il sito, fai una ricerca sul nome dell’azienda per vedere se ci sono recensioni o segnalazioni di truffe. Inoltre, presta attenzione all’aspetto e alla qualità del sito web: un design scadente, errori di ortografia e grammatica o contenuti poco chiari possono essere segnali di un sito poco affidabile.

Quando effettui un acquisto online, cerca di utilizzare metodi di pagamento sicuri e protetti, come PayPal o Google Pay, che offrono una protezione aggiuntiva per i tuoi dati finanziari. Se possibile, evita di salvare le informazioni della carta di credito sul sito e, invece, inseriscile manualmente ogni volta che effettui un acquisto.

Infine, monitora regolarmente i movimenti del tuo conto bancario e della tua carta di credito per individuare eventuali transazioni sospette. Se noti qualcosa di insolito, contatta immediatamente la tua banca o l’emittente della carta di credito per segnalare l’attività sospetta e proteggere il tuo conto.

Seguendo queste precauzioni e adottando comportamenti prudenti, è possibile ridurre notevolmente il rischio di cadere vittima di truffe online e proteggere i tuoi dati finanziari e personali mentre navighi e fai acquisti su Internet.

LEGGI ANCHE: Carte di credito: ecco come evitare di farsele clonare