Nel mirino dell’ironia americana questa volta sono finiti Carlo e Camilla di Borbone delle Due Sicilie.
La figlia minore Chiara ha postato su instagram una foto che ritrae la famiglia in compagnia del Presidente americano Donald Trump ad un evento mondano nella località di Mar-a-Lago.
Per Trump si è trattato di un incontro con i membri reali di un Regno vero e proprio. Un Regno che, però, non esiste più dal 1860. A farlo notare è stato il giornalista del ‘Washington Post’ David Fahrenthold su twitter.
Among those who met @realDonaldTrump at Mar-a-Lago: members of the Royal Family of the Kingdom of the Two Sicilies. A kingdom which hasn't existed since 1860. https://t.co/iJNfalZY6O
— David Fahrenthold (@Fahrenthold) April 2, 2018
E il suo tweet ha scatenato i cinguettii al vetriolo di tantissimi internauti che si sono presi gioco del Presidente americano suggerendogli incontri con i reali di altri regni immaginari come Genomia, Wakanda e Nambia e prendendo di mira anche quello che fu lo slogan della sua campagna presidenziale che su twitter è diventato ‘make Sicily great again’ (rendiamo la Sicilia di nuovo grande’).
In Italia i titoli nobiliari non sono più riconosciuti dal 1948 per effetto dell’articolo 3 e della XIV disposizione finale della Costituzione della Repubblica Italiana secondo i quali “non costituiscono contenuto di un diritto e, più ampiamente, non conservano alcuna rilevanza“.