Cronaca Social

Un aiuto per le prossime vacanze: ecco dove trovare il mare più pulito d’Italia

Quanto tempo aspettiamo ogni volta prima di fare il nostro amato primo bagno al mare in estate? Prima di andare in vacanza sarebbe buona abitudine dare un’occhiata alla qualità delle acque che andiamo a incontrare. Giusto per avere un riferimento, è di grande aiuto sapere qual è la spiaggia più pulita d’Italia.

Stiamo già facendo i conti con il caldo e la bella stagione, soprattutto al Sud Italia dove le temperature sono già molto gradevoli. L’estate mette nelle condizioni di trascorrere serate all’aperto in compagnia, godersi le ferie in luoghi di campagna, certo, ma soprattutto di mare. 

mare vacanze

Ogni volta che si accenna all’argomento “vacanze” vengono in mente tantissime destinazioni del nostro Paese che vale davvero la pena prendere in considerazione. C’è sempre il dilemma tra piccola località, più nascosta, e grandi città, grandi litorali pieni di movida.

Resistere al richiamo dell’acqua, per molti, è davvero impossibile. Non è un luogo di pace quando si tratta di grandi stabilimenti e discoteche sulla spiaggia, però si tratta pur sempre di stacco dalla routine quotidiana. C’è sempre la possibilità di fare un bel bagno rigenerante.

Siamo sempre a conoscenza della qualità dell’acqua in cui ci immergiamo? Abbiamo idea di quanto siano pulite o prive di batteri dannosi? Le informazioni utili sulla qualità dei mari e sulle migliori spiagge dove goderci la nostra vacanza arrivano dal Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (SNPA). C’è una classifica delle spiagge più pulite d’Italia e anche dei dati scientifici chiarissimi che, in generale, rassicurano tutti gli Italiani.

Con che parametri vengono effettuate le analisi delle acque? Le analisi sono importanti per garantire la salute sia dell’uomo sia dell’ambiente. L’Agenzia regionale per la protezione ambientale (ARPA) ogni anno se ne occupa. Per controllare che non ci siano eventuali anomalie sono diversi e che gli specchi d’acqua nei litorali siano idonei alla balneazione, i dati raccolti si basano sulla presenza di due tipi di batteri. Si tratta dell’Enterococco intestinale e l’Escherichia coli.

Relativamente al primo, il limite da non superare è 200 UFC (“Unità formanti colonie”). Per il secondo il risultato non deve andare oltre i 500 UFC. Stando ai dati raccolti l’anno scorso, la classifica 2022 vede in cima come spiaggia italiana più pulita, con un livello pari al 99% di pulizia dell’acqua, il mare della Regione Puglia.

Le analisi che hanno raccolto dati su dati nel corso del triennio 2018 al 2021 assegna comunque al 90% delle acque italiane un condizione di ottima qualità. Dopo la Puglia troviamo Sardegna (97,6%) e Toscana (96%). A seguire: Emilia-Romagna (93,8%), Veneto (91,4%), Friuli-Venezia Giulia (90,9%), Marche (89,8%), Basilicata (86,7%), Liguria (86,3%), Calabria (85,5%), Lazio (84,1%), Molise (83,3%), Campania (82,8%), Sicilia (80,6%), Abruzzo (71,9%).