Molto spesso, quando si preparano dolci, si aggiunge un pizzico di sale. Ma perché questa è una pratica così comune nella cucina europea? La risposta si trova nella storia del sale e nella sua importanza nella gastronomia italiana. In epoca romana, il sale era così prezioso da essere usato come valuta e i soldati venivano pagati in esso. In seguito, durante il medioevo, il sale veniva usato come conservante per carne e pesce, permettendo di conservare gli alimenti per periodi di tempo più lunghi e impedendo che rovinassero rapidamente.

Inoltre, in un’epoca di guerre, il sale era spesso considerato un bene di lusso, e i nemici, come i barbari, lo depredavano insieme ad altri alimenti. Il sale diventò quindi un ingrediente fondamentale per conservare il cibo e garantire la sopravvivenza delle persone.
Ma perché aggiungere il sale ai dolci? In primo luogo, il sale fornisce un contrasto di sapore che esalta la dolcezza del dessert e può bilanciare qualsiasi amarezza o acidità che potrebbe essere presente. Inoltre, l’aggiunta di sale aiuta a prevenire la carie aumentando la produzione di saliva e neutralizzando gli acidi in bocca.

Il sale è anche un esaltatore di sapidità, il che significa che esalta altri sapori e li rende più intensi. Nei dolci, il sale può aiutare a bilanciare la dolcezza del dessert e renderlo meno stucchevole. Con il suo sapore, il sale aggiunge anche consistenza al cibo, rendendolo più croccante.
Il tipo di sale utilizzato dipende dal gusto personale e dall’effetto che si vuole ottenere. Ad esempio, il sale marino grosso è ideale per i dessert che richiedono un sapore intenso, mentre il sale kosher si scioglie rapidamente evitando di creare grumi irregolari.

Ci sono diversi dolci italiani in cui l’aggiunta di sale è comune, come il Tiramisù, i Cannoli, la Panna cotta e il Gelato. Aggiungere il sale ai dolci può davvero fare la differenza, e conferisce un tocco speciale alle ricette.
L’aggiunta di sale ai dolci non è solo una tradizione culinaria italiana, ma ha anche effetti benefici sulla consistenza e sul sapore del cibo. Il sale è un ingrediente prezioso che i nostri antenati hanno utilizzato come conservante e moneta di scambio. Oggi continua ad essere un elemento importante nella preparazione di dolci e altri piatti della cucina italiana e internazionale.