Cronaca Social

Bicarbonato di sodio: scopri i modi originali per sfruttare le sue proprietà e i benefici.

Scopri i modi originali in cui il bicarbonato di sodio può essere utilizzato per sfruttare le sue proprietà benefiche.

La storia del bicarbonato di sodio ha le sue radici nell’antico Egitto. Gli antichi egizi estraevano un particolare sale il “sale natron“, presente principalmente in depositi naturali lungo le rive del Nilo e in altre zone desertiche dell’antico Egitto e della regione circostante.

Il sale natron era una sostanza naturale composta principalmente da carbonato di sodio decaidrato (Na2CO3·10H2O) e bicarbonato di sodio (NaHCO3), spesso insieme ad altre sostanze come il cloruro di sodio (sale comune) e il carbonato di calcio.

L’uso del sale natron ha avuto un ruolo significativo nelle culture dell’antico Egitto e di altre civiltà antiche. Gli antichi egizi utilizzavano il sale natron per vari scopi, tra cui la mummificazione dei defunti. Poiché il sale natron aveva proprietà disidratanti e antiseptiche, i corpi venivano avvolti in fasce imbevute di una soluzione di sale natron per preservarli nel corso del processo di mummificazione.

Bicarbonato di sodio

Con il passare del tempo, gli antichi egizi e altre civiltà hanno scoperto che il sale natron poteva essere utilizzato anche per scopi culinari e di pulizia domestica. Poiché il sale natron era abbondante nelle regioni desertiche, divenne un ingrediente comune per preparare il pane e per pulire oggetti e superfici.

Verso la fine del XVIII secolo e l’inizio del XIX secolo, diversi chimici hanno contribuito alla scoperta e allo sviluppo del bicarbonato di sodio come lo conosciamo oggi. Uno dei primi passi importanti è stato fatto dal chimico francese Nicolas Leblanc, che nel 1791 sviluppò un processo chimico chiamato “processo Leblanc” per produrre carbonato di sodio (soda). Questo è stato un passo cruciale poiché il carbonato di sodio è uno dei precursori del bicarbonato di sodio.

La ricerca ha portato allo sviluppo di metodi più raffinati per produrre bicarbonato di sodio. Uno dei processi chiave è stato il “processo Solvay“, che ha reso possibile la produzione industriale di bicarbonato di sodio. Questo prevede l’utilizzo di due materie prime principali: il carbonato di sodio e l’anidride carbonica (CO2).

Proprietà e benefici del bicarbonato di sodio

Il bicarbonato di sodio (NaHCO3) è una sostanza alcalina che agisce come tampone nel corpo umano, contribuendo a bilanciare il pH. La sua natura alcalina gli conferisce proprietà antiacide, che lo rendono efficace nel ridurre il bruciore di stomaco e alleviare il reflusso acido. Il bicarbonato di sodio ha un’ampia gamma di benefici, tra cui le sue proprietà antibatteriche e antifungine, capacità esfolianti e azione sbiancante. È anche ecologico, non tossico e conveniente, offrendo un’alternativa naturale a molti prodotti commerciali.

Modi particolari di utilizzare il bicarbonato di sodio

Il bicarbonato di sodio è un ingrediente versatile che può essere utilizzato in vari modi per diversi scopi. Di seguito, elenchiamo alcuni dei modi particolari in cui puoi sfruttare il bicarbonato di sodio:

  • deodorante naturale: mescolare il bicarbonato di sodio con una piccola quantità di acqua e applicarlo sotto le ascelle per neutralizzare i cattivi odori corporei.
  • dentifricio fai-da-te: creare una pasta con bicarbonato di sodio e acqua, quindi spazzolare i denti per ottenere un sorriso più bianco e alito fresco.
  • shampoo secco: assorbire l’eccesso di sebo dal cuoio capelluto spolverando bicarbonato di sodio tra i capelli e poi spazzolandolo via.
  • esfoliante naturale: creare una pasta con bicarbonato di sodio e acqua e utilizzarla per esfoliare delicatamente il viso e il corpo.
  • lenitivo per scottature: creare una pasta con acqua e bicarbonato di sodio e applicarla sulle scottature per un rapido sollievo.
  • punture di insetti: crea una pasta con acqua e bicarbonato di sodio e applicala sulla puntura per lenire il prurito e ridurre il gonfiore.
  • disinfettante per tagli e abrasioni: utilizza una pasta di bicarbonato di sodio e acqua per disinfettare leggermente tagli e abrasioni minori.
  • pediluvio: il pediluvio è un bagno per i piedi che può aiutare a lenire i piedi stanchi, ammorbidire la pelle e ridurre il cattivo odore. Aggiungi circa 2-3 cucchiai di bicarbonato di sodio all’acqua calda nella vasca. Puoi aggiungere alcune gocce di olio essenziale come lavanda, menta o tea tree.
  • ammorbidente per abiti: aggiungere mezza tazza di bicarbonato di sodio al ciclo di risciacquo della lavatrice per ammorbidire i tessuti e neutralizzare gli odori.
  • deodorante per scarpe: spruzzare bicarbonato di sodio all’interno delle scarpe per eliminare i cattivi odori e mantenere i piedi freschi.
  • pulizia del forno: in una piccola ciotola, mescola circa mezza tazza di bicarbonato di sodio con un po’ d’acqua per formare una pasta spalmabile. Spalma la pasta su tutte le superfici interne del forno, compresi pareti, fondo e leccarda. Lascia agire per alcune ore. Strofina delicatamente le superfici del forno con una spugna e risciacqua.
  • sgrassatore naturale: Rimuovi grasso e sporco dalle superfici in cucina o in bagno utilizzando una miscela di bicarbonato di sodio e aceto. La sua azione detergente lo rende efficace nel combattere anche le macchie più difficili.
  • pulizia del tappeto e moquette: cospargi bicarbonato di sodio sul tappeto, lascia agire per alcuni minuti e poi aspira via per eliminare gli odori.
  • materasso macchiato: copri la zona macchiata del materasso con uno strato uniforme di bicarbonato di sodio. Puoi aggiungere qualche goccia di olio essenziale al bicarbonato di sodio se desideri un profumo fresco. Lascialo agire per almeno 1-2 ore. Utilizza un aspirapolvere con una spazzola per rimuovere completamente il bicarbonato di sodio dal materasso. Con lo stesso metodo puoi combattere gli acari della polvere.
  • deodorante per animali domestici: spolvera bicarbonato di sodio sul pelo degli animali domestici, quindi spazzola via per rimuovere gli odori indesiderati.
  • lettiera del gatto: grazie alle sue proprietà assorbenti e neutralizzanti, il bicarbonato di sodio può aiutare a controllare i cattivi odori generati dalle feci e dall’urina del gatto. Dopo aver pulito la lettiera, spolvera uno strato sottile di bicarbonato di sodio sul fondo prima di aggiungere la lettiera fresca.
Usi del bicarbonato di sodio
  • contro formiche: utilizzato per tenere lontane formiche e scarafaggi in quanto agisce come un repellente naturale per questi insetti. Spolvera una linea di bicarbonato di sodio lungo i punti di ingresso e lungo le pareti per creare una barriera. Le formiche tendono a evitare il bicarbonato di sodio perché può irritare i loro corpi e interferire con i loro segnali di comunicazione.
  • contro scarafaggi: mescola il bicarbonato di sodio con zucchero in parti uguali per creare delle trappole. Gli scarafaggi saranno attirati dal dolce aroma dello zucchero, ma una volta che consumano la miscela contenente bicarbonato di sodio, esso reagisce con l’acido dello stomaco degli insetti provocando un eccesso di gas che li uccide.
  • fiori freschi più a lungo: aggiungendo una piccola quantità di bicarbonato di sodio all’acqua del vaso, puoi migliorare la durata e la vitalità dei fiori tagliati. Aggiungere circa 1 cucchiaio di bicarbonato di sodio all’acqua nel vaso. Mescolare bene per far sciogliere il bicarbonato di sodio.
  • eliminare afidi e cocciniglie: prepara una soluzione di bicarbonato di sodio diluendo circa 1-2 cucchiai di bicarbonato di sodio in 1 litro d’acqua. Aggiungi un po’ di sapone insetticida naturale (non detergente) alla soluzione. Spruzza questa soluzione sulle parti interessate della pianta, come le foglie e i fiori, per eliminare afidi e cocciniglie.
  • muffa bianca (oidio): mescola 1 cucchiaio di bicarbonato di sodio con 1 litro d’acqua e aggiungi qualche goccia di olio vegetale (ad esempio olio di neem) per creare una soluzione anti-oidio. Spruzza la soluzione sulla pianta per combattere l’oidio.

Questi sono solo alcuni degli innumerevoli modi in cui il bicarbonato di sodio può essere utilizzato in modo originale e pratico per semplificare la vita quotidiana. Ricorda di verificare sempre la compatibilità del bicarbonato di sodio con le superfici e la pelle prima di utilizzarlo.

LEGGI ANCHE: Mescola detersivo, sale e bicarbonato: succede l’impensabile!