Cronaca Social

Veline di Striscia La Notizia, come si diventa e quanto guadagnano

Ecco come sono nate e altre curiosità sulle veline del famoso e storico tg satirico di Canale 5.

È probabilmente il lavoro più ambito degli ultimi trent’anni. Capace di darti una popolarità immensa, tenendo conto di andare in tv per pochi secondi al giorno, ma quasi quotidianamente.

Queste sono le veline, colonna di Striscia la notizia, tutte le sere in tv su Canale 5. Il termine “velina”, televisivamente parlando è nato nel 1988 per nominare in tono ironico le showgirl che nella trasmissione portavano ai conduttori le veline, le notizie in gergo giornalistico.

Le veline, una mora e una bionda (inizialmente erano le “addette” alla consegna delle notizie). Il loro nome ha un’origine ben precisa ed è attestato fin dalla primissima puntata di Striscia la notizia.

Dovendo chiamare in qualche modo le vallette incaricate di portare le notizie ai conduttori, la scelta è immediatamente caduta sul nome di veline, come a voler prendere in giro le vere veline, e cioè i famosi dispacci del Ministero della Cultura Popolare, tramite i quali il regime fascista diramava agli organi di stampa e di informazione le notizie da rendere note o meno all’opinione pubblica.

Leggi anche: Ezio Greggio e la fidanzata più grande di lui: “Cosa penso del divario d’età”.

Come si diventa Veline?

Elisabetta Canalis e Maddalena Corvaglia

In genere ha scelto sempre il patron della trasmissione Antonio Ricci. A partire dalla stagione 2002-2003, le veline sono state scelte attraverso un concorso estivo, condotto da Teo Mammucari. Poi, per l’edizione 2005-2006, è stato nuovamente lo stesso Antonio Ricci, autore del programma, a scegliere le nuove veline. “Veline”.

La scelta delle nuove veline per le edizioni 2008-2009 e 2012-2013 di Striscia la notizia è stata effettuata di nuovo tramite il programma “Veline” stavolta condotto da Ezio Greggio, storico conduttore del telegiornale satirico di cui le vincitrici faranno parte. Negli anni successivi le veline vengono scelte di nuovo tramite casting interni.

La coppia più longeva del programma in numero di puntate è quella formata da Costanza Caracciolo e Federica Nargi con 4 stagioni e un totale di 885 puntate comprese tra il 22 settembre 2008 e il 10 giugno 2012. Al secondo posto troviamo la coppia formata da Ludovica Frasca e Irene Cioni con 4 stagioni, ma 866 puntate, mentre al terzo posto la coppia formata da Elisabetta Canalis e Maddalena Corvaglia con 661 puntate, dal 27 settembre 1999 all’8 giugno 2002.

Da Vocecontrocorrente: Cosa fare e non fare durante un’alluvione.

Quanto guadagna una velina?

Secondo notizie ufficiose una velina può guadagna intorno ai 190 euro lordi a puntata, compenso che può variare se la velina acquista popolarità tra il pubblico. Il che significa, per la trasmissione di 26 puntate mensili di Striscia La Notizia, che il suo compenso supera i 5.000 euro mensili lordi.

Il successo economico delle veline dipende poi, naturalmente, dai cachet che si fanno pagare al di fuori degli studi televisivi.

Per una partecipazione ad una serata ad esempio si parte dai 1.000 euro, mentre tutto il resto viene solitamente definito dai manager che gestiscono l’immagine della ragazza, facendola lavorare nel mondo del cinema, della televisione e della pubblicità.

Da SaluteLab: Come si distingue l’influenza dal raffreddore?