Cronaca Social

Vi ricordate di Luisa Kuliok, la donna del mistero? Ecco che fine ha fatto

Scopriamo qualcosa di più sulla protagonista delle telenovelas degli anni 90.

Se a Rete 4 dovessero dedicare delle statue a chi ha contribuito alla vita del canale, lei sarebbe la seconda accanto a Grecia Colmenares.

Stiamo parlando di Luisa Kuliok, che negli anni Novanta, quelli in cui la terza rete – Fininvest e poi Mediaset era un po’ la ‘cenerentola’ delle tv italiane, nella realtà dominava l’ambito di quelle che allora si chiavano telenovelas o teleromanzi, in genere provenienti dal sudamerica.

E tutte le signore sopra il ‘mezzo secolo’ di allora le vedevano. Così come oggi i giovani, e non solo quelli, guardano le serie televisive. Certo, la qualità era quella che era, ma le discussioni tra vicine di casa e dal parrucchiere erano un vero spettacolo ed erano i ‘social’ di allora.

LEGGI ANCHE: Chi è Camilla Lucchi, la Paris Hilton italiana.

E una delle donne ‘trend topic’ era Luisa Kuliok. Nata a Buenos Aires il 20 marzo 1954. Il suo cammino artistico nel teatro e nella danza inizia all’età di cinque anni. A 18 anni conferma la sua vocazione di diventare attrice.

Intraprende un intenso percorso formativo con Agustín Alezzo, che la dirigerà nel suo debutto con l’opera Tiempo de Vivir di Thornton Wilder. Agustín Alezzo guru del teatro argentino e promotore del metodo Stanislavsky le concede il ruolo da protagonista in Despertar de Primavera di Frank Wedekind. È il 1976. Questo ruolo consegnerà all’attrice il primo grande riconoscimento: il Premio Talía.

Nel 1990 arriva la notorietà a livello internazionale con la telenovela La donna del mistero. Nel 1996 però con La fierecilla domada di William Shakespeare torna al teatro, che alternerà ma di poco con la tv. Nel 2008 torna con un ruolo da protagonista in Mujeres de Nadie telenovela per la tv argentina, questi però sono gli anni di maggiore espressione teatrale con importanti registi come Helena Tritek che l’ha diretta in El Collar de Paloma e Lia Jelin che l’ha diretta in El alma enmoral dal testo di Nilton Bonder. Spettacoli unipersonali. Negli stessi anni porta in scena Hamlet di William Shakespeare per la regia di J.C. Gené. Nel 2012 arriva una partecipazione speciale nel film per il cinema Amor a Mares di E. Crupnicof.

LEGGI ANCHE: Negli USA c’è una vetrina di McDonald’s con il presepe.

Ma di cosa trattava “La donna del mistero”, andato in onda tra il 1990 e il 1991?

Racconta la storia di Giulia Falconi che si innamora di Michele Ricciardi. Nonostante i due si amino, Michele è obbligato a sposare Elisa, per salvare dalla bancarotta la sua famiglia. Giulia si sente sola e scopre di essere incinta. Per paura della reazione del fratello, Lorenzo, decide di scappare. Trova rifugio in un convento dove dà alla luce la figlia, Fiamma. Giulia, dopo aver affidato la bambina al padre, decide di rimanere nel convento e prende i voti con il nome di Suor Felicità.

Fiamma cresce nella casa di Michele insieme alla sorellastra Virginia, figlia di Michele e della moglie Elisa. Quest’ultima muore però poco dopo la nascita di Virginia, in un incidente stradale. Sia in Argentina che in Italia ha raggiunto un’audience alta. In Italia la telenovela trasmessa in prima serata raggiunse i 6.000.000 telespettatori e si aggiudicò un premio Telegatto.

LEGGI ANCHE: 5 alimenti che possono causare il mal di testa.