Cronaca Social

Vino vs. birra: chi fa ingrassare di più? Scopri le calorie delle due bevande più apprezzate al mondo!

Scopri quale tra vino e birra ha un maggiore impatto sull’aumento di peso e sul metabolismo. Esplora le loro proprietà organolettiche e gli effetti a lungo termine sulla salute.

Da secoli è in atto l’eterna lotta tra un bicchiere di vino e un boccale di birra. Entrambe le bevande sono ampiamente apprezzate in tutto il mondo, e ognuna ha il suo fascino e caratteristiche uniche. Ma quando si tratta di mantenere il nostro peso corporeo, quale di queste bevande è più problematica?

Proprietà organolettiche del vino

Il vino, soprattutto il rosso, è noto per le sue ricche proprietà organolettiche. Contiene antiossidanti, polifenoli e resveratrolo, che possono contribuire al miglioramento della salute cardiovascolare e alla protezione delle cellule dai danni ossidativi. Inoltre, il vino offre un’esperienza sensoriale piacevole con una vasta gamma di sapori, aromi e retrogusti, rendendolo una scelta popolare per i momenti di relax e le occasioni speciali. Una scelta ideale per cene eleganti o per rilassarsi dopo una lunga giornata di lavoro.

Proprietà organolettiche della birra

La birra, d’altra parte, è una bevanda fermentata a base di cereali come l’orzo. Contiene lievito, vitamine del gruppo B, come la niacina, la riboflavina (vitamina B2) e l’acido folico. Contiene anche minerali importanti come il potassio, il magnesio e il fosforo. La birra è amata per la sua varietà di stili, da quelli leggeri e rinfrescanti a quelli più robusti e complessi. Questa bevanda è spesso associata a momenti di socializzazione e a serate informali con gli amici, durante riunioni informali o eventi sportivi.

vino vs birra

L’accumulo di calorie e l’aumento di peso

Entrambi il vino e la birra contengono calorie, e il consumo eccessivo di alcol può portare a un accumulo calorico significativo nel corpo. Il contenuto calorico del vino e della birra varia a seconda delle dimensioni delle porzioni e delle percentuali di alcol presenti nelle bevande.

Un bicchiere di vino standard da 150 ml contiene circa 120-130 calorie, principalmente derivanti dall’alcol e da piccole quantità di carboidrati residui. Durante il processo di fermentazione del vino, il lievito trasforma gli zuccheri presenti nell’uva in alcol etilico e anidride carbonica. Di conseguenza, la maggior parte degli zuccheri è convertita in alcol, riducendo significativamente il contenuto di carboidrati nel vino finito.

D’altra parte, una birra standard da 330 ml può fornire un apporto calorico compreso tra 150 e 200 calorie, anch’esso principalmente dovuto all’alcol e ai carboidrati. In generale, la birra contiene più carboidrati rispetto al vino. I carboidrati nella birra sono principalmente derivati dal maltosio, che è un tipo di zucchero presente nei cereali utilizzati per produrre la birra, come l’orzo.

Va notato che le birre artigianali o di specialità potrebbero avere un contenuto calorico più elevato rispetto alle birre commerciali standard.

In generale, il vino tende ad avere leggermente un minore contenuto calorico rispetto alla birra per quantità simili. Tuttavia, l’aspetto cruciale da considerare è la moderazione nel consumo di entrambe le bevande alcoliche per evitare un eccesso calorico che possa contribuire all’aumento di peso.

Effetti sul consumo di alcol

L’alcol influisce sul metabolismo, in particolare sulle funzioni epatiche e sul bilancio energetico del corpo. Recenti studi hanno evidenziato che un eccessivo consumo di birra, come altri alcolici, tende ad incrementare l’accumulo di grasso viscerale, che è il tipo di grasso che circonda gli organi interni ed è associato a un maggiore rischio di problemi di salute, come malattie cardiovascolari e diabete.

birra vs vino

L’eccessivo consumo di bevande alcoliche, inclusi vino e birra, nel corso del tempo, può aumentare il rischio di sviluppare problemi cardiovascolari come infarti e ictus. Questi rischi possono essere mitigati attraverso un consumo moderato e responsabile di alcol e uno stile di vita sano comprensivo di una dieta equilibrata e attività fisica regolare.

Sia il vino che la birra hanno le loro caratteristiche distintive e possono essere goduti con moderazione e responsabilità. Tuttavia, l’eccessivo consumo di qualsiasi tipo di alcol può portare a problemi di salute, compreso l’aumento di peso e il rischio di malattie cardiovascolari. Pertanto, è fondamentale mantenere un equilibrio e fare scelte consapevoli per il benessere generale del nostro corpo.

Altre fonti: Alcol, zero o il meno possibile https://www.salute.gov.it/portale/alcol/dettaglioContenutiAlcol.jsp?lingua=italiano&id=5526&area=alcol&menu=vuoto

Il falso mito dell’alcol come toccasana per il cuore https://www.airc.it/news/il-falso-mito-dellalcol-come-toccasana-per-il-cuore-03-22

LEGGI ANCHE: Un bicchiere di vino rosso al giorno? Ecco svelato se fa bene o male alla salute