Cronaca Social
Coronavirus copertina

Virus dalla Cina: cosa è meglio sapere sull’emergenza mondiale

Ecco cosa c’è da sapere sul nuovo coronavirus e cosa fare per evitarlo.

Il 31 Dicembre 2019 è arrivata la segnalazione all’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) da parte della Commissione Sanitaria Municipale di Wuhan (Cina) di qualche caso di polmonite di origine sconosciuta, nella città di Wuhan, provincia cinese di Hubei. Sembrerebbe che la maggior parte di persone venute a contatto con il virus, abbia avuto un legame con il mercato Huanan Seafood, nel sud della Cina, dove vengono venduti all’ingrosso frutti di mare e animali vivi.

coronavirus china virus

I sintomi più comuni sono: febbre, tosse secca, mal di gola e difficoltà respiratorie. Secondo le informazioni disponibili, il virus sembra causare sia una forma lieve che una forma grave di malattia. La forma lieve però può determinare la forma grave, soprattutto nelle persone anziane e in chi soffre di malattie croniche, come patologie cardiache, diabete, patologie epatiche e malattie respiratorie.

Il virus responsabile di questa patologia è un nuovo coronavirus. I coronavirus sono una grande famiglia di virus che possono causare malattie come il comune raffreddore o anche la sindrome mediorientale (MERS) e la SARS. Fino a due giorni fa, sono stati identificati casi di persone contagiate a Pechino, Guangdond e Shanghai, ma anche in Thailandia, Giappone e Corea del Sud.

diffusione coronavirus

Le autorità cinesi e l’OMS hanno confermato che il virus viene trasmesso da persona a persona e si sono quindi verificati casi anche tra il personale sanitario. Tutti coloro che quindi sono stati in contatto con le persone malate, sono stati sottoposti a vari controlli di follow up. Il mercato ittico di Huanan è stato momentaneamente chiuso e sono iniziate le misure di disinfezione dell’ambiente.

L’Organizzazione Mondiale della Sanità è in continua allerta e sta monitorando attentamente la situazione per supportare le autorità cinesi nella gestione di questa epidemia.

Ecco qualche consiglio:

  • posticipare possibilmente i viaggi verso Wuhan
  • vaccinarsi contro l’influenza almeno 2 settimane prima del viaggio
  • lavarsi spesso le mani con acqua e sapone
  • coprirsi naso e bocca con un fazzoletto, quando si tossisce o si starnuta e lavare le mani
  • evitare il contatto con animali e prodotti di animale crudi
  • evitare luoghi affollati
  • parlare subito con un medico o recarsi presso una struttura sanitaria se dovessero comparire dei sintomi di infezione respiratoria (febbre, tosse secca, mal di gola e difficoltà respiratorie).

Coronavirus

Tutte le autorità competenti italiane e le strutture sanitarie sono entrate in campo per controllare la situazione in stretto contatto con l’Organizzazione Mondiale della Sanità e il Centro Europeo per la Prevenzione e il Controllo delle Malattie. È attivo da giorni uno specifico protocollo per monitorare i viaggiatori provenienti dalla Cina.

Cordone sanitario all'aeroporto di Fiumicino
Cordone sanitario all’aeroporto di Fiumicino

LEGGI ANCHE: Virus dalla Cina, c’è preoccupazione: cosa si sa al momento