Il virus HIV è una minaccia nei confronti di cui è sempre molto importante tenere alta la guardia, ma nonostante questo, a riguardo, vi è non poca disinformazione.
Facciamo dunque il punto su cosa è necessario sapere per evitare rischi e quali sono, allo stesso tempo, i principali luoghi comuni che vengono erroneamente dati per buoni da tantissime persone.
Come si trasmette il virus HIV
Anzitutto è fondamentale sottolineare le modalità con cui il virus HIV può esser trasmesso.
L’HIV può trasmettersi per via sessuale, quindi laddove si consumi un rapporto vaginale o anale con una persona che ne è affetta, allo stesso modo può trasmettersi tramite una puntura effettuata utilizzando un ago precedentemente adoperato da una persona sieropositiva.
C’è chi crede che l’HIV possa essere trasmesso con un semplice bacio, chi invece teme possa propagarsi attraverso la puntura di un insetto, ma in realtà tali eventualità sono totalmente escluse ed è importante sottolinearlo anche per evitare che si creino delle pericolose “psicosi” o dei timori infondati nei confronti di chi ha contratto il virus.
L’HIV non è ancora stato debellato
Un luogo comune con cui ci si imbatte spesso è quello secondo cui il virus HIV sia una minaccia per la salute oramai del tutto superata, ma purtroppo non è così.
In Italia, e più in generale nel mondo occidentale, i casi sono sicuramente esigui in rapporto alla popolazione, tuttavia non possono certo esser presi sotto gamba.
Va peraltro sottolineato che nell’odierno mondo globalizzato, in cui si viaggia con estrema facilità, la possibilità che si verifichino delle trasmissioni di natura sessuale tende ad essere ben più alta, ecco perché non si deve assolutamente abbassare la guardia.
Come prevenire l’HIV
L’HIV va prevenuto evitando di consumare rapporti sessuali non protetti ammenocché, ovviamente, non si abbia piena fiducia del proprio partner; alla luce di questo, dunque, tutti i rapporti occasionali dovrebbero avvenire utilizzando il preservativo, anche laddove si faccia ricorso ad altre forme di contraccezione.
Non si dovrebbe far ricorso all’uso di droghe, questo è ovvio, non solo perché tali sostanze sono distruttive per l’organismo, ma anche perché quelle che vengono assunte tramite puntura amplificano il rischio di contrarre tale virus.
Laddove si cammini scalzi, inoltre, bisogna sempre prestare attenzione a dove si poggiano i piedi, per evitare l’eventualità di pungersi in modo accidentale con una siringa abbandonata e gettata, irresponsabilmente, sul suolo pubblico.
Come sapere se si ha l’HIV
Nel caso in cui ci sia stato, nel proprio passato, un episodio potenzialmente rischioso, l’ideale è togliersi ogni dubbio, anche in considerazione del fatto che tale virus può restare asintomatico per lungo tempo.
Affidandosi ad un qualsiasi centro medico di livello professionale come Ionoforetica si possono effettuare i classici esami sangue per frugare ogni dubbio e per avere, con l’occasione, un quadro più completo del proprio stato di salute, allo stesso tempo sono disponibili anche dei test salivari e la scienza medica è costantemente a lavoro per strutturare dei test che sappiano rivelarsi quanto più agevoli possibili.
Oggi il virus HIV è controllabile senza problemi
Il virus HIV non può essere debellato del tutto dall’organismo di chi ne è infetto, purtroppo, però può essere controllato in modo efficace tramite degli appositi medicinali: chi è sieropositivo, in sostanza, può vivere una vita assolutamente normale.
Quest’aspetto merita di essere sottolineato sia perché, appunto, la persona sieropositiva non ha motivo di abbattersi, e sia per evitare che chi è infetto da virus HIV possa essere oggetto di pregiudizi da parte degli altri.