Cronaca Social

Vitamina D, perché è così importante non esserne carenti

Ne sentiamo parlare ovunque, spesso l’attenzione si concentra sulla sua carenza e sulle conseguenze di questa mancanza. La vitamina D è essenziale per il nostro corpo, svolge un ruolo fondamentale nella salute delle ossa, del sistema immunitario e del metabolismo. Ecco perché dobbiamo sapere come funziona e come correre ai ripari in caso di carenza.

Stando alla definizione fornita dall’Aifa, l’Agenzia Italiana del Farmaco: “La vitamina D è un pro-ormone liposolubile prodotto a livello della cute per azione dei raggi Uvb. L’esposizione solare rappresenta la principale sorgente naturale di vitamina D, tuttavia, essa può essere assunta anche con la dieta”. In effetti, la principale fonte di vitamina D per il nostro organismo sono proprio i raggi solari (per circa il 90%), anche se è possibile assumerla attraverso la dieta o gli integratori.

vitamina d

Sono due le principali forme di vitamina D. La D2, o ergocalciferolo, che troviamo principalmente in alimenti di origine vegetale, in particolare nei funghi. la D3, o colecalciferolo, prodotta dalla pelle quando viene esposta al sole.

A cosa serve? Non solo l’importantissima mineralizzazione delle ossa e dei denti, questo nutriente è utile per il sistema immunitario, nella crescita cellulare, contro le infiammazioni. Alcune ricerche condotte negli ultimi anni hanno indicato che, contro malattie infettive e per la risposta immunitaria, la vitamina D svolge un ruolo chiave. Non è un caso che i bambini con carenza di vitamina D sono maggiormente predisposti alle infezioni respiratorie.

Perché sorgono le carenze? Le cause possono essere diverse. Esposizione limitata al sole, l’età avanzata, dato che con l’invecchiamento, la pelle diventa meno efficiente nella produzione di D. Anche una dieta carente di questa vitamina, come quelle vegane o vegetariane. Possono esserci problemi di assorbimento, come con la celiachia o la malattia di Crohn. L’obesità, l’assunzione di farmaci come anticonvulsivanti, steroidi o farmaci per la perdita di peso.

Quali sono i sintomi principali? Bisogna dire che non sempre sono facilmente identificabili. Ma alcuni dei sintomi più comuni includono: stanchezza e debolezza muscolare; dolori ossei e muscolari; disturbi dell’umore, come l’ansia e la depressione; difese immunitarie basse, con conseguente aumento del rischio di infezioni; problemi di salute dentale, come le carie; problemi di crescita nei bambini.