Cronaca Social

Zecche, come scovarle ed eliminarle in un batter d’occhio

Conosciamo bene alcuni insetti davvero fastidiosi e soprattutto dannosi per la salute nostra e degli animali domestici. Parliamo delle zecche, che non sono propriamente degli insetti, bensì degli artropodi che fanno parte degli Aracnidi, appartenenti agli ordini degli Ixodidi. Qualunque categoria siano le zecche, però, abbiamo bisogno di scovarle ed eliminarle almeno dall’ambiente vicino a noi e dove vivono i nostri bambini, o i nostri animali. Spesso si trovano in aree boschive e collinari e, per la verità, sono piuttosto pericolose sia per l’uomo che per gli animali.

Le zecche, come molti sapranno già, sono parassiti che si nutrono del sangue, si gonfiano per nutrire la prole. Per questo motivo possono causare dei disturbi gravi. Nonostante le piccole dimensioni, potrebbero non essere facili da trovare perché possono anche confondersi con altri insetti che non hanno nulla a che fare con i parassiti di cui parliamo.

Prima di tutto, hanno una forma piuttosto tondeggiante, hanno quattro paia di zampe (appunto otto come tutti gli aracnidi) e il loro colore può essere rosso molto scuro o nero. Vivono preferibilmente in zone umide e ombreggiate, o, comunque, soprattutto dove cresce dell’erba incolta.

Ora che arrivano i periodi caldi dell’anno, ovvero il periodo di maggiore “vitalità” di questi parassiti, bisogna prestare maggiore attenzione. Possono essere dannose per la salute di tutti, umani soprattutto, dicevamo. Per fare soltanto un paio di esempi, il morso di zecca potrebbe provocare patologie come la Febbre bottonosa e la Malattia di Lyme. Quindi se la vostra casa dispone di un giardino, sarebbe il caso di sapere come fare per allontanare le zecche il più presto possibile.

Buona abitudine sarebbe quella di trovare il tempo per tagliare l’erba. Le zecche tendono a nascondersi tra l’erba alta e mal sopportano i posti illuminati. Avere il giardino pulito da queste erbacce alte è già più di mezzo problema risolto. Non trascurare mai le cucce dei vostri animali domestici. Molto indicato un lavaggio ad almeno 50 gradi centigradi per oggetti e indumenti utilizzati in giardino.

Andando agli insetticidi naturali, si può ricorrere all’olio di Neem e ad altri rimedi come degli “infusi” di menta, citronella e geranio fatti agire da una ciotola con poca acqua. Questi liquidi, però, non devono essere spruzzati direttamente sull’erba o sulle piante. Si devono spruzzare, per esempio, sul selciato oppure su alcuni strumenti che siete soliti utilizzare in giardino per tenere i parassiti lontani.